Mappa - Crosia

Crosia
Crosia (Crusìa in calabrese, Krussia in greco bizantino) è un comune di 9,671 abitanti della provincia di Cosenza.

Nel 2015 la frazione di Mirto Crosia si aggiudica la Bandiera Blu delle Spiagge, l'autorevole riconoscimento europeo assegnato dalla FEE.

Erroneamente viene conosciuta con il nome della frazione "Mirto", dovuto al fatto che la popolosa frazione sviluppatasi sul litorale, nel corso degli anni ha provocato un decentramento e lo spopolamento del centro storico per via dell'assenza dei più essenziali servizi.

Crosia fu fondata, secondo la tradizione, nel 1315 a.C., dai compagni di Enea. Infatti, durante il suo lungo viaggio verso la foce del Tevere, approdò con la sua flotta nelle rade del Trajes (o Illias), nomi diversi del fiume Trionto. I suoi sudditi, in atto di devozione verso il Principe, il primo nome che le fu assegnato era Kreusa, nome della moglie di Enea (cui va aggiunta la desinenza ia: infatti diventerà Kreusia, poi Krusia e Crusìa, per cambiare definitivamente, dopo l'Unità d'Italia, nell'attuale nome di Crosia).

Raggiunse il massimo splendore tra il X e l'VIII sec. Quando venne annessa al territorio di Crotone, divenne un importante centro di frontiera, proprio per la sua posizione strategica, per il controllo del porto dell'Illias. Accolse i Sibariti, superstiti da una disfatta dopo la battaglia contro Crotone. Distrutta da un forte sisma nel 379, fu ricostruita sulla parte alta della collina.

Il Trionto, che sfiora la collina, è stato teatro di due importanti e violente battaglie: nel 510 a.C., tra Sibariti e Crotoniati, in località Strange, e posteriormente tra Goti e Bizantini, in località Caliò. Durante il periodo feudale, Crosia fu dominio di 33 feudatari, tra i quali i più importanti furono i Matteo, i Cariati e i Sambiase. Sotto il dominio del feudatario Teodoro Mandatoriccio, Crosia divenne ducato e feudo molto ambito, conteso tra i più potenti casati del Regno di Napoli.

Di tutto il passato di Crosia rimane solamente qualche ricordo, o qualche reperto ritrovato. Crosia ha ritrovato la sua importanza a seguito delle cosiddette apparizioni mariane, avvenute nella Chiesa della Madonna della Pietà che, dal 23 maggio 1987, hanno richiamato l'attenzione di molti pellegrini, teologi e scienziati.

 
Mappa - Crosia
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Crosia
Google (azienda)
Google Earth - Mappa - Crosia
Google Earth
Bing (disambigua) - Mappa - Crosia
Bing (disambigua)
OpenStreetMap - Mappa - Crosia
OpenStreetMap
Mappa - Crosia - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - Crosia - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - Crosia - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - Crosia - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - Crosia - OpenTopoMap
OpenTopoMap
Mappa - Crosia - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - Crosia - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - Crosia - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - Crosia - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - Crosia - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Italia
Bandiera d'Italia
L'Italia ( AFI :, ), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Delimitata dall'arco alpino, l'Italia confina a nord, da ovest a est, con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; la penisola italiana si protende nel mar Mediterraneo, circondata dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico, e da numerose isole (le maggiori sono Sicilia e Sardegna), per un totale di. Gli Stati della Città del Vaticano e di San Marino sono enclavi della Repubblica, mentre Campione d'Italia è un'exclave italiana.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
EUR Euro (Euro) € 2
ISO Linguaggio
CA Lingua catalana (Catalan language)
CO Lingua corsa (Corsican language)
FR Lingua francese (French language)
IT Lingua italiana (Italian language)
SC Lingua sarda (Sardinian language)
SL Lingua slovena (Slovene language)
DE Lingua tedesca (German language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Austria 
  •  Città del Vaticano 
  •  Francia 
  •  San Marino 
  •  Slovenia 
  •  Svizzera